Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia

Indirizzo: Piazza S Martino, 18012 Seborga IM, Italia.

Specialità: Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 168 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Piazza San Martino

Piazza San Martino Piazza S Martino, 18012 Seborga IM, Italia

Piazza San Martino: Una Joya Escondida en el Corazón de Seborga, Italia

Indirizzo: Piazza S Martino, 18012 Seborga IM, Italia

Ubicada en el encantador pueblo de Seborga, en la región de Liguria, Italia, Piazza San Martino es un tesoro oculto awaiting para aquellos que buscan una experiencia auténtica y panorámica. Este hermoso espacio público es un punto de referencia perfecto para explorar la belleza y la historia de esta región única del norte de Italia.

Specialità: Punto panoramico

Desde su posición elevada, Piazza San Martino ofrece unas vistas espectaculares de las colinas que rodean Seborga y el mar Tirreno en el horizonte. Es el lugar perfecto para relajarse y disfrutar de un picnic o simplemente admirar el atardecer mientras se escuchan los sonidos del día a punto de concluir.

Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle

Además de su belleza visual, Piazza San Martino también es accesible para personas con movilidad reducida, con un amplio espacio de aparcamiento para sillas de ruedas. Esto garantiza que todos puedan disfrutar de las vistas y la atmósfera relajada de este punto panorámico.

Opinioni: Questa azienda ha 168 recensioni su Google My Business.

Con una calificación impresionante de 4.5/5 en Google My Business, Piazza San Martino ha ganado el corazón de aquellos que han visitado este tesoro oculto. Los visitantes elogian su belleza natural, accesibilidad y atmósfera tranquila, describiendo su experiencia como "mágica" y "relajante".

Una de las opiniones más destacadas resalta la belleza y el encanto de la piazza, así como la tristeza por la decadencia de la antigua sede del "Ministero degli esteri" que no es un buen primer contacto para el pueblo. Sin embargo, este aspecto no puede oscurecer la magia de la piazza y su capacidad para transportar a los visitantes a un mundo lleno de paz y serenidad.

Otra opinión menciona la distancia aparente entre el legendario principado y el pueblo real, con muchas actividades cerradas que refuerzan esta impresión. A pesar de estas observaciones, las opiniones en general son muy positivas y alaban la belleza de la piazza y su entorno.

Media delle opinioni: 4.5/5.

En resumen, Piazza San Martino es un punto de interés que no debe perderse para aquellos que visitan la hermosa región de Liguria. Con sus increíbles vistas, accesibilidad para todos y una calificación impresionante, es un lugar perfecto para escapar del estrés diario y sumergirse en la tranquilidad y la belleza de la Italia rural.

👍 Recensioni di Piazza San Martino

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Serena B.
3/5

Questo borgo dell'entroterra ligure vanta una bella piazza, e qualche stradina pittoresca, ma la decadente e abbandonata sede del "Ministero degli esteri", proprio all'ingresso del paese, non è un bel biglietto da visita.
Le numerose attività chiuse, poi, confermano la siderale distanza fra il favoleggiato principato e il borgo reale.
Peccato.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Simone V.
5/5

Seborga si chiamava anticamente Sepulcri Burgum e vi avevano il loro sepolcro i conti di Ventimiglia. Nel 954 il conte Guido Guerra cedeva tutto il territorio all'Abbazia dei Monaci Benedettini di Lerino, che lo insignirono del titolo di Principato. Nel 1666 fu aperta la Zecca, che coniava monete d'oro e d'argento. Nel 1729 Seborga fu ceduta alla Casa Savoia e successivamente entrò a far parte dello Stato Italiano. Oltre che per le indubbie bellezze artistiche e per gli affreschi dei Templari, vale la pena una visita anche per assaggiare il coniglio arrosto, specialità del luogo; la moneta corrente, oltre all'euro, è il luigino, che vale solo nel territorio del Principato. La bandiera è bianca e azzurra.
Seborga ha ispirato in parte, per alcuni luoghi e atmosfere, il borgo di Chateau Saint Gervais, ambientazione del romanzo neogotico “Il lascito dei morti” di Daniela Franceschi e Simone Valtorta (edizioni Tabula Fati, 2024), seguito del romanzo “La memoria delle ceneri”.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Pio P.
5/5

Piazza San Martino è la piazza principale e il luogo di ritrovo del borgo di Seborga, che rappresenta, pur non essendo riconosciuto, l'unico esempio di Principato all'interno del suolo italiano.

Di forma sostanzialmente circolare, raggiungibile da diversi vicoli che si inerpicano lungo i lati del colle seborghino, questa piazza è davvero suggestiva, essendo circondata da palazzi che uniscono architettura antica e contemporanea, come ad esempio la barocca Chiesa di San Martino, il Palazzo dei Monaci (privato e non visitabile) e il Palazzo della Zecca, dove è ospitato un interessante museo numismatico.

La bellezza della piazza, nella quale si trovano i simboli del Principato (lo stemma e la bandiera a righe bianche e azzurre) è ulteriormente arricchita dalla pavimentazione artistica a mosaicato.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Barbara R.
5/5

Seborga è un meraviglioso borgo arroccato sulla collina alle spalle di Bordighera. La natura è meravigliosa. Il paese raccolto e molto suggestivo. Molti i rimandi alla storia del Principato. Le case curate e caratteristiche . Spiace vedere decine di cartelli di immobili in vendita e amche di alcune attività commerciali. Probabilmente manca una regia che sottende a un qualche sviluppo turistico che attiri non solo turisti, ma anche residenti. In ogni caso merita assolutamente una visita.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
ERMO D. Z.
4/5

Seborga, il Principato sostiene ancora di essere indipendente anche se non riconosciuto dallo stato Italiano. Fino a pochi anni fa stampava nella propria zecca il luigino d'oro.
Sorge sulle prime montagne liguri, tra i comuni di Ospedaletti e Bordighera, borgo con panorami impareggiabili. Inoltre il borgo vecchio ha vicoli e piazzette interessanti

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Daniele Z.
5/5

Bellissima piazza al centro del Principato di Seborga! Paesino piccolino e un po' difficile da raggiungere (la strada è lunga e piena di tornanti) ma ne vale la pena... Non c'è molto ma è un borghetto molto caratteristico!

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
Lucrezia A.
5/5

Seborga è un comune (anzi, principato!) meraviglioso, pieno di storia e decisamente particolare dell'entroterra ligure, ho sempre piacere a tornarci e ho mi fa sempre piacere portarci gli amici e i conoscenti per mostrare questo particolarissimo pezzo della storia della mia zona.
Questa piazza poi... Meravigliosa sia di notte che di giorno.

Piazza San Martino - Seborga, Provincia di Imperia
GIULIA
5/5

Ottima gita fuori porta, bel borgo

Go up