Museo delle Antiche Genti di Lucania - Vaglio Basilicata, Provincia di Potenza
Indirizzo: Via Dinu Adamesteanu, 1, 85010 Vaglio Basilicata PZ, Italia.
Telefono: 0971487871.
Sito web: facebook.com
SpecialitĂ : Museo.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 57 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
đ Posizione di Museo delle Antiche Genti di Lucania
â° Orario di apertura di Museo delle Antiche Genti di Lucania
- LunedĂŹ: 10â13, 16â19
- MartedĂŹ: 10â13, 16â19
- MercoledĂŹ: 10â13, 16â19
- GiovedĂŹ: 10â13, 16â19
- VenerdĂŹ: 10â13, 16â19
- Sabato: 10â13, 16â19
- Domenica: 10â13, 16â19
Certamente Ecco una descrizione completa del Museo delle Antiche Genti di Lucania, pensata per fornire informazioni utili e coinvolgenti:
Introduzione al Museo delle Antiche Genti di Lucania
Il Museo delle Antiche Genti di Lucania è unâistituzione culturale di grande valore situata nel cuore della Basilicata, in provincia di Potenza. Questo museo rappresenta unâimmersione profonda nella storia e nelle civiltĂ pre-romane che hanno dominato il territorio lucano, offrendo unâesperienza unica a visitatori di tutte le etĂ . La sua posizione strategica, a Vaglio Basilicata, lo rende facilmente accessibile e un punto di riferimento per chi desidera scoprire le radici del nostro passato.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso del museo è: Via Dinu Adamesteanu, 1, 85010 Vaglio Basilicata PZ, Italia. Per informazioni piÚ dettagliate o per prenotare una visita, è possibile contattare il numero di telefono 0971487871. Il sito web ufficiale è: facebook.com, dove è possibile trovare aggiornamenti, orari di apertura e altre informazioni utili.
Caratteristiche e SpecialitĂ del Museo
Il Museo si distingue per la sua specialitĂ : la conservazione e la valorizzazione dei reperti provenienti dallâarea archeologica di Serra di Vaglio e dal santuario di Rossano. La collezione spazia da strumenti di lavoro e manufatti di uso quotidiano a oggetti rituali e ornamentali, offrendo uno spaccato della vita e delle credenze delle popolazioni che hanno abitato la Lucania in epoca pre-romana.
All'interno del museo è presente anche una sezione dedicata all'arte rinascimentale, in particolare una mostra che presenta opere di Leonardo da Vinci e un suo ritratto in fase di studio per il riconoscimento di autenticità . Questo elemento aggiunge un tocco di originalità e interesse alla visita, ampliando il focus da unicamente storico a quello artistico-culturale.
AccessibilitĂ e Servizi
Il Museo è particolarmente attento allâaccessibilitĂ per tutti i visitatori. Ă dotato di:
Bagno accessibile in sedia a rotelle
Ingresso accessibile in sedia a rotelle
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
Toilette
Ristorante
Adatto ai bambini
L'impegno per l'inclusione è evidente, garantendo che anche persone con mobilitĂ ridotta possano godere appieno della visita. La presenza di volontari, che spesso accompagnano i visitatori nellâarea archeologica, è un ulteriore segno di attenzione e dedizione.
Opinioni e Valutazioni
Il Museo riceve ottime recensioni, con una media di 4.5/5 su Google My Business, basata su ben 57 recensioni. Queste valutazioni testimoniano la qualità dell'offerta culturale e l'efficienza del personale, che offre un servizio attento e disponibile. La possibilità di ricevere assistenza guidata nell'area archeologica è un aspetto particolarmente apprezzato dai visitatori.
Informazioni Aggiuntive Consigliate
Orari di apertura: Ă consigliabile verificare gli orari di apertura sul sito web ufficiale, in quanto possono variare a seconda della stagione.
Durata della visita: La visita al museo e allâarea archeologica può richiedere almeno 2-3 ore per apprezzare appieno la ricchezza del materiale esposto e la bellezza del sito.
* Eventi speciali: Il museo organizza periodicamente eventi speciali, mostre temporanee e laboratori didattici per bambini.
Conclusione e Invito all'Azione
Il Museo delle Antiche Genti di Lucania è una destinazione imperdibile per chiunque sia interessato alla storia, all'archeologia e alla cultura della Lucania. Un luogo che combina sapientemente la conservazione del patrimonio storico con unâattenzione particolare allâaccessibilitĂ e allâaccoglienza del visitatore. Per ulteriori informazioni, dettagli su eventi futuri e per prenotare la propria visita, vi invitiamo a consultare il sito web: facebook.com. Non perdete l'occasione di scoprire i segreti di questo affascinante museo