Laghetto del Parco della Vettabbia - Milano, MI

Indirizzo: Unnamed Road, 20139 Milano MI, Italia.

Specialità: Parco acquatico, Parco.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Toilette, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 212 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Laghetto del Parco della Vettabbia

Laghetto del Parco della Vettabbia Unnamed Road, 20139 Milano MI, Italia

⏰ Orario di apertura di Laghetto del Parco della Vettabbia

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Certamente Ecco una descrizione dettagliata del Laghetto del Parco della Vettabbia, pensata per offrire informazioni complete e utili a chiunque sia interessato a visitare questo spazio verde milanese:

Laghetto del Parco della Vettabbia: Un'Oasi di Tranquillità nel Cuore di Milano

Il Laghetto del Parco della Vettabbia rappresenta un’aggiunta preziosa al panorama urbano di Milano, offrendo un'esperienza unica di contatto con la natura e relax. Situato in una zona periferica, ma facilmente raggiungibile, si configura come un luogo ideale per famiglie, amanti degli animali e chiunque desideri una pausa dalla frenesia della città.

Posizione e Accessibilità

L'indirizzo preciso del parco è: Unnamed Road, 20139 Milano MI, Italia. Sebbene sia situato in una strada non denominata, è facilmente individuabile grazie alla sua posizione. L'accessibilità è un aspetto particolarmente importante, e il parco ha fatto notevoli progressi in questo senso. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, così come il parcheggio. All'interno, sono disponibili toilette e un ristorante per soddisfare le esigenze dei visitatori.

Caratteristiche Principali

Il laghetto stesso è il fulcro del parco, con un’area artificiale che offre un’oasi di frescura, soprattutto durante i mesi estivi. La zona circostante è caratterizzata da una fitta vegetazione, con alberi che creano ombra e un’atmosfera rilassante. Il parco è progettato per essere un luogo sicuro e accogliente per i bambini, con ampi spazi aperti dove possono giocare e correre liberamente.

| Caratteristiche | Dettagli |
|---|---|
| Tipo di Parco | Parco acquatico e parco naturale |
| Superficie | Ampia, con aree verdi e laghetto |
| Servizi | Ristorante, Toilette, Parcheggio accessibile |
| Accessibilità | Ingresso e parcheggio accessibili in sedia a rotelle |

Altre Informazioni Utili

Il Laghetto del Parco della Vettabbia è un luogo adatto a diverse attività. Adatto ai bambini, offre un ambiente sicuro e stimolante per il loro divertimento. È un punto di riferimento per gli amanti degli animali, che potranno portare a passeggio il proprio amico a quattro zampe, il quale potrà rinfrescarsi nelle acque del laghetto. La sua posizione, anche se non centrale, lo rende un’opzione ideale per chi desidera una meta tranquilla e rigenerante, lontana dal caos cittadino.

Opinioni e Valutazioni

Dalle numerose recensioni online, emerge un consenso generale sull'atmosfera pacifica e rilassante del parco. Molti visitatori sottolineano come sia un ottimo spot per rilassarsi sotto gli alberi, leggendo un libro o semplicemente godendosi la compagnia del proprio animale domestico. La possibilità di interagire con la natura, anche in una città frenetica come Milano, è un aspetto particolarmente apprezzato. La sua efficacia nel offrire una sensazione di pace e tranquillità è evidente.

👍 Recensioni di Laghetto del Parco della Vettabbia

Laghetto del Parco della Vettabbia - Milano, MI
Mattia P.
5/5

Ottimo spot per chi ama rilassarsi sotto gli alberi e leggere un buon libro o semplicemente portare a passeggio il proprio amico a 4 zampe🐾 dove può rinfrescarsi tra i ruscelli e il laghetto artificiale.. mancherebbe una fontanella d'acqua potabile ma per il resto è la Pace dei Sensi per chi vuole stare a contatto con la natura anche in una città frenetica come Milano...

Laghetto del Parco della Vettabbia - Milano, MI
Tiziana G.
3/5

Il parco della Vettabbia è un parco agricolo/didattico con vincoli paesaggistici dettati dalla presenza dell'abbazia di Chiaravalle. Ora però che questi vincoli impediscano di avere: acqua da bere, panchine (oltre le poche già esistenti), bagni anche chimici, sistema di allarme, mi pare proprio assurdo. Inoltre il parco giochi in via sant'arialdo inserito nel progetto e nelle cartine (ormai scolorite) ma mai portato a termine, forse per timore di vandali? Fine fondi? Chissà: uno dei tanti misteri di Chiaravalle!

Laghetto del Parco della Vettabbia - Milano, MI
Enzo T.
4/5

Un paradiso naturale, a due passi dalla città, basta seguire la pista ciclabile che parte da corso lodi e va verso l'abbazia di Chiaravalle, e si entra nel parco, si può fare sia in bici che a piedi. Poi c'è anche un percorso vita con 15 stazioni. Qui si possono ammirare Aironi cenerini, anatre e germani reali, ascoltare il cinguettio di svariati uccelli in primavera e vedere una varietà di colori durante i vari mesi dell'anno.

Laghetto del Parco della Vettabbia - Milano, MI
La F. L.
4/5

Pochi sanno che il comune di Milano ha la più alta densità di terreni agricoli nel perimetro municipale. Qui (zona Sud di Milano) invece si tratta perlopiù di un vastissimo polmone verde lasciato a radura spontanea alternato a coltivi, con un'accorta piantumazione di alberi di alto fusto (pioppi a ombrello, pioppi cipressini, tigli, robinie ecc) a mo' di viale. In questo periodo di inizio estate la natura è al colmo del suo splendore.
L'ampia area boschiva e coltiva viene anche chiamata la "Vallata dei monaci" per via del sistema abbaziale interconnesso dei cistercensi che qui ha la sua maggiore espressione nell'abbazia di Chiaravalle (che si intravvede a distanza). Le abbazie cistercensi furono nel medioevo l'equivalente degli attuali "centri di ricerca e sviluppo" moderni. Famose le marcite, che qui abbondano, ossia dei campi alimentati da acqua risorgiva calda (fontanili) che garantivano i prati verdi anche in inverno e dunque l'erba fresca che, ricordiamo, era il "carburante" dei mezzi di locomozione e lavoro (le bestie) dell'epoca. Qui si trova il depuratore di Nosedo e il lsuo laghetto (stagno delle acque di resa). Tutt'intorno le tipiche cascine lombarde: alcune risalgono all'800.

Laghetto del Parco della Vettabbia - Milano, MI
Fabrizio G.
4/5

Parco di stampo bassa padana con ampie aree verdi dove, nelle giornate primaverili ed estive, fare un picnic tra amici. Molto frequentato da chi corre e da chi porta il proprio cane a scorrazzare libero (anche se non si potrebbe 😕).

Go up