Gravina Sotterranea - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Indirizzo: Via Antonio Meucci, 10, 70024 Gravina in Puglia BA, Italia.
Telefono: 3285415379.
Sito web: gravinasotterranea.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1831 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Gravina Sotterranea
⏰ Orario di apertura di Gravina Sotterranea
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: Chiuso
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 11–11:30, 15:30–16:30
- Domenica: 10–11:45, 15:30–16:45
Ecco una presentazione dettagliata della Gravina Sotterranea, pensata per offrire informazioni complete e invitare alla scoperta:
Gravina Sotterranea: Un Viaggio Sotto le Radici di Gravina in Puglia
La Gravina Sotterranea di Gravina in Puglia rappresenta una straordinaria attrazione turistica che permette di immergersi nella storia e nell’ingegno dell’uomo. Si tratta di un complesso di cisterne e gallerie scavate nella roccia arenaria, risalenti al XVIII secolo, in un’epoca in cui Gravina era un importante centro di estrazione del materiale per la costruzione di edifici monumentali.
Ubicazione e Accessibilità
L’indirizzo preciso è: Via Antonio Meucci, 10, 70024 Gravina in Puglia BA, Italia. Il numero di telefono per informazioni e prenotazioni è: 3285415379. Per maggiori dettagli e per visualizzare il sito web, si prega di visitare: gravinasotterranea.it.
La struttura è caratterizzata da ampi spazi, che nonostante la loro posizione sotterranea, offrono un’aria fresca e un’illuminazione adeguata, rendendo l'esperienza piacevole e accessibile a tutti. L’ingresso è completamente accessibile in sedia a rotelle, e il parcheggio è anch’esso dotato di posti riservati per persone con mobilità ridotta, dimostrando un’attenzione particolare all’inclusione.
Caratteristiche e Attività
La Gravina Sotterranea non è semplicemente un percorso sotterraneo; è un vero e proprio museo a cielo aperto. Le cisterne, originariamente utilizzate per l’accumulo dell’acqua necessaria per l’estrazione della pietra, sono state trasformate in un percorso espositivo che racconta la storia della cava e della città.
I visitatori possono ammirare l’architettura originale, le attrezzature utilizzate per l'estrazione e i macchinari d'epoca.
Sono disponibili visite guidate ogni 30 minuti, condotte da personale qualificato che illustrerà la storia e le peculiarità del luogo.
L'atmosfera suggestiva e l'ingegneria innovativa dell'epoca fanno di questo sito un luogo unico nel suo genere.
Opinioni e Valutazioni
La Gravina Sotterranea gode di un'ottima reputazione, come testimoniano le numerose recensioni positive ricevute su Google My Business. La media delle opinioni è di 4.6/5, un punteggio che riflette la soddisfazione dei visitatori. Molti sottolineano l’ampiezza degli spazi e la sensazione di aria fresca, elementi che contribuiscono a rendere l'esperienza memorabile, anche per chi soffre di claustrofobia, come evidenziato da alcuni commenti. La competenza delle guide e la facilità di prenotazione sono altri aspetti spesso citati.
Informazioni Utili
Specialità: Attrazione turistica
Recensioni: 1831 recensioni su Google My Business
Media delle recensioni: 4.6/5
Conclusione e Invito alla Prenotazione
La Gravina Sotterranea offre un'opportunità unica per esplorare la storia di Gravina in Puglia da una prospettiva inedita. L'ambiente suggestivo, la ricchezza di informazioni e l'accessibilità la rendono una meta ideale per famiglie, appassionati di storia e curiosi di scoprire le bellezze nascoste del territorio.
Per prenotare la vostra visita, scoprire gli orari aggiornati e conoscere le modalità di accesso, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: gravinasotterranea.it. Non perdete l'occasione di vivere un'esperienza indimenticabile