Crecchio - Crecchio, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66014 Crecchio CH, Italia.
Telefono: 3473308013.
Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 78 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Crecchio
Crecchio è un piccolo borgo storico situato nella provincia di Chieti, in Abruzzo, Italia. Questa località è caratterizzata da un fascino unico e da un patrimonio culturale di grande importanza. L'indirizzo di Crecchio è 66014 Crecchio CH, Italia. Il numero di telefono è 3473308013.
Specialità
Crecchio è un punto di riferimento storico, con un castello che ospitò i Savoia in fuga dall'Italia. Il castello è dominante sul borgo e ospita un interessante museo dell'Abruzzo bizantino ed altomedievale.
Altri dati di interesse
L'ingresso al borgo è accessibile in sedia a rotelle e dispone anche di un parcheggio accessibile per le persone con disabilità. Crecchio è adatto anche ai bambini, rendendo il luogo ancora più accogliente per tutta la famiglia.
Opinioni e media delle opinioni
Questa località ha ricevuto 78 recensioni su Google My Business, con una media di 4.7 su 5. Gli ospiti che hanno visitato Crecchio hanno apprezzato il castello e il suo museo, nonché la piacevolezza di una passeggiata nel borgo. Tuttavia, alcuni suggeriscono che i residenti potrebbero fare ancora di più per mantenere il borgo in modo ancora più efficiente e evitare di parcheggiare macchine e moto nei vicoli, mantenendo intatti gli scorci incantevoli.
Caratteristiche e ubicazione
Crecchio si trova in una posizione privilegiata, tra i borghi più belli d'Italia. Il castello che domina il borgo è una struttura imponente e di grande importanza storica. Il museo all'interno del castello offre una panoramica dell'Abruzzo bizantino ed altomedievale, con una vasta collezione di artefatti e opere d'arte.
Informazioni raccomandate
Per visitare Crecchio, è consigliabile programmare il viaggio in anticipo e informarsi sulle aperture del castello e del museo. È anche importante rispettare le regole del parcheggio e non parcheggiare in modo da non compromettere la bellezza del borgo.