Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari

Indirizzo: Calata Grotte S. Michele, 70024 Gravina in Puglia BA, Italia.
Telefono: 3500818462.
Sito web: museocapitolaregravina.it
Specialità: Chiesa cattolica, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 476 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte: Una Esperienza Unica a Gravina in Puglia

Se vi trovi cercando di esplorare le meravigliose tracce del passato nelle Puglie, la Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte si impone come un luogo indispensabile. Situata in via Grotte S. Michele, 70024 Gravina in Puglia, questa chiesa, conosciuta anche come "Basilica delle Chiese Rupestri", offre un viaggio attraverso i secoli con la sua architettura affascinante e gli affreschi storici del XIII e XIV secolo.

Caratteristiche e Informazioni Preziose

La Chiesa Rupestre San Michele è una vera punto di riferimento storico, dove il tempo sembra fermarsi. È accessibile anche per chi utilizza una sedia a rotelle, sia per il percorso di accesso che per il parcheggio, garantendo così un'esperienza inclusiva per tutti. Il parcheggio accessibile è un dettaglio che rende questa visita più facile per tutti i visitatori.

Tra le sue caratteristiche più note, possiamo menzionare il suo ambiente favoloso e affascinante, che ti incanta e ti fa desiderare di esplorare ulteriormente. La chiesa, con i suoi 5 navate e 14 pilastri, si trova rinascendo tra le rovine della terra, offrendo una visione unica del passato. Non puoi perdere la occasione di ammirare gli affreschi (dal XIII al XIV secolo) e il cimitero "Saraceno" contese all'interno del complesso.

Opinioni e Valutazioni

Le 476 recensioni su Google My Business testimoniano la qualità delle esperienze offerte da questa chiesa. Con una media delle opinioni di 4.4/5, è chiaro che molti visitatori hanno trovato un luogo che va oltre le aspettative. Le opinioni comunemente elogiano la bellezza storica del luogo, l'atmosfera speciale e la possibilità di scoprire segreti nascosti nel passato.

Recomendazioni

Per chi cerca di vivere un'esperienza autentica e ricca di storia, la Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte non può essere trascurata. Non dimenticare di contattare il luogo attraverso il suo sito web museocapitolaregravina.it per ulteriori informazioni e per planificare la tua visita. Inoltre, è consigliabile telefonare al 3500818462 per chiedere aggiornamenti sui orari e su eventuali eventi speciale che possano interessarti durante la tua visita a Gravina in Puglia.

👍 Recensioni di Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Fedez
5/5

Posto incantevole…..La chiesa Grotta di San Michele a ridosso del torrente "gravina" è a 5 Navate e 14 pilastri. chiamata la "Basilica delle chiese Rupestri". Di interesse storico gli affreschi (sec. XIII - XIV) visibili e l'annesso cimitero "Saraceno". Chi visita Gravina DEVE assolutamente Vederla

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Antonietta C.
5/5

Paesaggio favoloso,nn ti stanchi mai di guardare,osservare,ti viene voglia di scoprire e percorrere i vicoli di quelle strade così piccole e strette che affascinano i nostri occhi. Che dire !!!VENITE A GRAVINA DI PUGLIA

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Antonio C. F.
5/5

É la più grande chiesa ipogea della Puglia.
Ubicata nell’antico Rione Fondovito, la chiesa di San Michele, si affaccia sulla Gravina e rappresenta una splendida testimonianza del culto micaelico in Puglia. Infatti, l’8 Maggio di ogni anno è luogo delle celebrazioni e della Festa di San Michele delle Grotte a ricordo della leggendaria apparizione di San Michele in una grotta di Monte Sant’Angelo. In questa occasione gli abitanti del quartiere addobbano le vie con i cosiddetti “balloni”.

Ricavata interamente da un blocco di tufo, è la chiesa rupestre più importante del territorio ed è stata la prima Cattedrale.

Presenta una pianta quadrangolare a cinque navate, sorretta da 14 pilastri in pietra naturale. Elemento distintivo di tale chiesa sono le raffigurazioni agiografiche sulle pareti. Infatti, sulla prima abside, sono visibili tracce di un affresco raffigurante il volto del Cristo Pantocratore tra San Paolo e San Michele e tre altari con le tre statue in pietra e gesso, seicentesche e settecentesche, dei tre arcangeli, oltre una tomba medievale ad arcosolio. Nella grotta attigua, sono visibili una serie di teschi e ossa umane, che una lapide attribuisce ai martiri dell’attacco saraceno del 999, ma più probabilmente appartengono a cadaveri traslati qui nel corso del XVII- XVIII sec.

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Riccardo F.
3/5

Chiesa molto suggestiva però lasciata un po' in stato di degrado, soprattutto il camminamento dal cancello all'ingresso della grotta che risulta pieno di immondizia e erba non curata. Necessiterebbe maggiore manutenzione.

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Michele P.
5/5

È un peccato non avere una cospicua disponibilità finanziaria per adeguare la chiesa rupestre San Michele delle grotte alle norme sulla sicurezza, spero che un progetto specifico risolva definitivamente questo problema. Sarebbe necessario distribuire gli ingressi alla chiesa in numero controllato in modo da non riempire la chiesa oltre un numero consentito di visitatori. Sono necessari alcuni interventi di restauro e manutenzione e di salvaguardia del sito. La chiesa rupestre di San Michele delle grotte è un sito di grande interesse storico e religioso e dovrebbe rientrare tra i siti turistici più importanti.

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Alessandro C.
1/5

Non solo il complesso archeologico rupestre è abbandonato all’incuria e all’inciviltà ma è anche impossibile da visitare perché sempre chiuso e senza possibilità di ottenere informazione alcuna nei paraggi. In generale la visita a Gravina in Puglia è stata solo un’ottima occasione per essere testimoni di come la mancanza di cultura (ma forse anche solo semplice buon senso) possa uccidere un intero paese che avrebbe la storia e le possibilità per essere una meta turistica al pari di Matera o Alberobello

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
Monica G.
5/5

È un posto fuori dal mondo reale...ci si tuffa nel passato. Molto suggestivo vale sicuramente una visita.

Chiesa Rupestre San Michele delle Grotte - Gravina in Puglia, Città Metropolitana di Bari
nicola D. G.
5/5

Chiesa con storia molto interessante, conviene visitarla con una guida, mi sento di consigliare il gruppo Dò E Dè di Gravina

Go up